Turismo controcorrente
A La Réserve, l’uomo è solo un ospite tra gli altri.
Qui, sono i bisonti europei, cervi, cinghiali, alci e cavalli Przewalski che vi accolgono in un territorio selvaggio di 700 ettari.
Davanti ai tuoi occhi stanno avvenendo fenomeni naturali la cui bellezza suscita la curiosità dei viaggiatori. La Riserva dei Monts d’Azur è un vero e proprio mosaico di ambienti sorprendenti: scogliere rocciose, zone umide, prati naturali, boschi notevoli ecc….
Sotto lo sguardo benevolo del veterinario Patrice Longour e di sua moglie Alena, i visitatori si impegnano in un turismo eco-responsabile, rispettoso della fauna e della flora.
È una nuova forma di viaggio che segna un cambiamento di epoca, comportamento e impegno verso la natura.
Le stagioni cambiano
Un anno alla Réserve des Monts d'Azur
Primavera : Stagione delle nascite
Con i cambiamenti di temperatura, la neve si scioglie e gli animali selvatici tornano in condizioni favorevoli. Il caldo di marzo e l’avvento delle prime piogge favoriscono il ritorno della vegetazione. Gli animali possono accedere a nuove risorse alimentari. Le femmine sono ora in grado di produrre latte di alta qualità, necessario per la crescita dei bambini. Le condizioni stabilite per le nascite.
Marzo : i cinghiali sono i primi a vagare per la riserva
Le lane partoriscono all’inizio di marzo. La loro gestazione dura 3 mesi, 3 settimane e 3 giorni, per un totale di 115 giorni.
La femmina dà alla luce due o tre bambini, ma a volte 4 o 5. Dopo una settimana, i bambini sono in grado di seguire la madre in cerca di cibo e continuano a farlo fino a quando non hanno uno o due anni. Dall’inizio di marzo, è comune vedere famiglie di cinghiali nei campi, mangiare i resti di scarpate di cavalli domestici, probabilmente per cogliere i cereali e le pellet che questi ultimi abbandonano nei prati.
Maggio : I primi cerbiatti si nascondono nel sottobosco
All’inizio di aprile, i cervi cercano un posto sicuro nella fitta vegetazione che servirà da rifugio per il cerbiatto non ancora nato quando sua madre si allontanerà.
Nella Riserva, il parto inizia verso la fine di aprile e termina all’inizio di giugno.
Dopo 8 mesi di gestazione, la cerva dà alla luce un cerbiatto. Più o meno nello stesso periodo, i capretti (femmine del capriolo) si separano dai loro piccoli dell’anno precedente per cercare un luogo isolato dove dare alla luce uno o due piccoli.
Durante le prime settimane di vita, i cerbiatti trascorrono la maggior parte del tempo nascosti dai predatori nell’erba alta o tra gli arbusti.
Le madri spesso si uniscono a loro per allattarle e pulirle.
Giugno : galoppo di bisonte
A giugno, i bisonti galoppano attraverso le pianure.
La mandria di bisonti femmina rimane unita anche durante la stagione del parto.
Dopo 9 mesi di gestazione, le femmine pronte a partorire lasciano la mandria per raggiungere terreni più elevati. Stanno cercando una fitta “foresta” di bosso. Due o tre giorni dopo, le femmine danno alla luce un bambino, tra i 12 ei 15 kg. Madri e bambini si uniscono alla mandria non appena i vitelli sono in grado di formare un “vivaio”.
Estate : una vita facile e tranquilla
La pioggia primaverile e il caldo che si deposita favoriscono la crescita della flora. Le difficoltà dei mesi precedenti sembrano lontane. In poche settimane, l’erba bruciata dalla neve è ora ricca di colore e vigore di grande diversità. I fiori invadono le verdi pianure, attirando anche molti insetti per la gioia di uccelli e animali.
Anche le volpi sono alla ricerca di cavallette e grilli. Un salto, un chiacchiericcio di denti ed è fatta !
Giugno : Le madri producono latte
Gli erbivori approfittano dei benefici dell’estate per aumentare di peso. Durante le ore calde, si nascondono nella foresta o giocano nelle pianure dove il cibo è abbondante. I pascoli non sono né coltivati né falciati. Bisonti, cavalli e cervi completano il processo agricolo e aumentano la biodiversità promuovendo la creazione di pascoli e prati d’alta quota dove si possono trovare più di 40.000 specie di ortaggi.
Questa spettacolare evoluzione della flora non si limita agli spazi verdi. Si trova nelle aree boschive dove pascolano i bisonti. In una foresta mediterranea di pini silvestre, possiamo trovare boschi che ricordano quelli che si trovano nelle alture del vicino Mercantour (1600 km).
Luglio : gli erbivori selvatici trasformano il paesaggio
I bisonti pascolano in tutti gli ambienti. Usando la loro forza, aprono le radure della foresta in modo che cavalli selvatici e cervi possano modellare gli arbusti mentre pascolano le loro foglie.
I cinghiali finiscono il lavoro arando il sottobosco del bosco. Accelerano la ventilazione del suolo e la germinazione di semi e piante inattivi.
La sala appena arredata è occupata da animali più piccoli, come camosci, cervi e lepri. Da giugno, durante le visite guidate, non è raro incontrare cervi o cervi che competono per l’attenzione del visitatore per distrarli dai loro piccoli, nascosti nella vegetazione. Le nostre guide hanno istruzioni per giocare e seguire la madre anche per essere “girati”.
Agosto : la segreta seduzione del Bisonte
Con l’avanzare dell’estate, il caldo intenso diminuisce. Le prime tempeste hanno energizzato le pianure e i campi. Il bisonte femmina inizia ad agitarsi. La stagione degli amori si avvicina rapidamente. Da metà agosto, le femmine mature sono ora in calore. I maschi li raggiungono e offrono il loro servizio come veri gentiluomini.
Il bisonte maschio nota immediatamente i cambiamenti nella femmina. Deve quindi valutare il comportamento ormonale del suo “tesoro”. Per questo, ha un organo infallibile proprio dietro il suo palazzo, l’organo Jacobson. Ecco perché annusa regolarmente la zona genitale della femmina, come un esperto di vino, respira attraverso la bocca gli ormoni generati dalla femmina.
Se è il momento della fecondazione, il maschio dedicherà tutto il suo tempo alla femmina, anche seguendola per giorni, fino a quando non cederà alla sua avanzata.
Autunno : La seduzione del cervo
I guerrieri non sono pronti per le loro giostre romantiche.
Inizia all’inizio di settembre dopo i temporali di fine agosto. Nel frattempo, le mandrie di cervi vagano per la riserva fingendo di ignorare i preparativi del loro futuro compagno. Con l’avanzare dell’autunno e la forte dissipazione del calore, il mantice del cervo maschio suona nella notte, anche per i vicini nelle logge. Le femmine di cervo iniziano il loro balletto andando da un luogo all’altro scegliendo il loro partner.
Settembre: Il pre-brâme
Alla fine dell’estate, i cervi lasciano la foresta. I più vigorosi, di solito solitari, segnano i giovani alberi sfregandosi contro di loro con veemenza. I giovani maschi, incuriositi dalla giostra dei loro anziani, si riuniscono in branchi. Si divertono a simulare giostre.
Nel frattempo, i maschi continuano a vagare per la riserva fino a quando i primi mantici nei maschi si sentono all’inizio di settembre. Trattenuto dalla montagna, il cervo ha messo in allerta tutta la fauna selvatica. Cervi, cavalli selvaggi e cinghiali stanno accuratamente alla larga. Solo i bisonti sembrano essere d’accordo con questa agitazione e ispira persino i loro piccoli. Non è raro osservare in questo momento animali di età compresa tra 2 e 3 anni copiare i loro anziani.
Ottobre : follia innamorata
I balletti romantici continuano fino a ottobre, la cerva vaga nei campi di mantici a mantice. Questa pratica polyandroid garantisce la variabilità genetica dei loro discendenti. A volte un maschio distratto o una femmina curiosa si avvicina troppo a una cerva corteggiata da un cervo.
Immediatamente l’animale caricherà e questo potrebbe portare ad una situazione precaria. Se un animale è ferito nell’addome, può portare alla morte. Le battaglie di addio al nubilato sono spettacolari ma spesso mortali. Gli avversari prima combattono l’uno contro l’altro con le loro voci, poi legno contro legno. Si spingono l’un l’altro contemporaneamente fino a quando il più debole perde. Una femmina non vale la pena morire, soprattutto perché la cerva non esita a ingannare i vincitori con i perdenti.
Inverno : tempo di sopravvivenza
Da metà novembre, la fauna selvatica affamata cerca di raggiungere il sottobosco dove parte della vegetazione non è stata mangiata durante i mesi estivi.
La fauna selvatica mangia raschiando l’erba secca, cercando spazi verdi persistenti o raccogliendo i frutti di rose selvatiche e biancospino. Oggi, quando gli inverni sono rigidi e la fauna selvatica non è in grado di migrare, dobbiamo nutrire la fauna selvatica se non vogliamo vederla scomparire definitivamente.
Novembre : erbivori raschiano
Da novembre, la mitezza dell’autunno lascia il posto alla freschezza alpina. Sebbene le giornate siano ancora piacevoli e piacevoli, di notte le temperature spesso scendono sotto lo zero. Nel mese di dicembre, possiamo anche trovare temperature notturne di -10 °.
Ci sono ancora alcune belle giornate di sole che ricordano la vicina costa. Ma l’erba e le piante, che sono una fonte di cibo per gli erbivori, stanno scomparendo dalle pianure. Da metà novembre, gli animali sono affamati e cercano il sottobosco della foresta dove sanno come trovare cibo. La fauna selvatica mangia raschiando l’erba secca, cercando spazi verdi o raccogliendo i frutti di rose selvatiche e biancospino. Prima della grande carestia di gennaio e febbraio, tutto è permesso.
Dicembre : Evitare la privazione
Alcuni anni, la neve è così spessa che gli animali non possono nemmeno cercare cibo.
Devono rassegnarsi alle risorse aeree: licheni, aghi di pino, alcuni resti di foglie e soprattutto corteccia. Non sono fonti di cibo molto costanti ed è difficile per gli animali essere completamente sazi. Solo i cinghiali si rifiutano di mangiare e finiscono per pagarlo. Nel 2009, più di 3/4 dei cinghiali sono morti nella regione.
Gennaio : ricerca dell'acqua
Nel cuore dell’inverno, la ricerca dell’acqua diventa la priorità. Uno spesso strato di ghiaccio copre stagni e ruscelli. Gli animali devono romperlo per accedere alle risorse alimentari, che sono diventate molto scarse.
In passato, prima che gli esseri umani si temprassero con la natura, gli animali migravano verso le aree di rifugio. Oggi, quando gli inverni sono rigidi, dobbiamo dare cibo alla fauna selvatica se non vogliamo condannarla definitivamente. Questo è ciò che stanno facendo attualmente i paesi dell’Est e ciò che facciamo nella Riserva quando la neve raggiunge i 50 cm.
L'alimentazione del cavallo di Przewalski
Il cavallo di Przewalski sembra più adatto a queste dure condizioni. Senza stancarsi, vaga nelle riserve rosicchiando a poco a poco tutto ciò che trova sulla sua strada.
Le sue dimensioni relativamente piccole e l’accumulo di grasso si estendono attraverso tutti i suoi muscoli, permettendogli di resistere alle razioni frugali. A marzo, ha perso peso a malapena a differenza di altre specie.
Nutrire i cervidi
Mandrie di cervi, femmine maschi e giovani misti, spesso accompagnano mandrie di bisonti. Rompendo foglie, cespugli e ghiaccio, i bisonti forniscono ai cervi l’accesso a risorse non luppolate. Possiamo vederlo come una società tra specie.
Alimentazione dei bisonti
Durante l’inverno, i bisonti hanno difficoltà a nutrire la loro grande carcassa quintale. Per questo motivo, è molto prudente non stancarsi e per estensione diminuire le riserve di grasso accumulate durante l’estate. Questo è vitale per la sua sopravvivenza. L’animale riduce i suoi movimenti e il suo andirivieni. La mandria si riunisce e gli animali si accalcano per riscaldarsi.
In questo modo, possono superare meglio le temperature estreme di febbraio che possono raggiungere i -20°.
Quando l'inverno finisce nella riserva
Entro la fine dell’inverno, la maggior parte degli animali ha perso peso. Hanno esaurito il loro deposito di grasso. Questa perdita di peso è necessaria per innescare il periodo di riproduzione al momento giusto. Molti inverni miti portano a nascite che avvengono in autunno.
Ciò ha gravi conseguenze per i giovani nati troppo tardi perché non saranno in grado di sopportare il freddo dell’inverno. L’inverno è una stagione chiave per la sopravvivenza degli adulti. Elimina gli animali deboli e malati, ma anche a volte sani. Attenzione alle condizioni meteorologiche estreme: un inverno rigido può decimare una generazione di donatori di bambini, un inverno mite metterà in pericolo la prossima generazione. Alla fine della giornata, la vita è un delicato equilibrio.
Attività per tutti
La Riserva dei Monts d’Azur offre molte attività per tutta la famiglia: safari a piedi o in carrozza trainata da cavalli in estate, racchette da neve o slittino in inverno, tende fotografiche, piscina naturale, parete da arrampicata, laboratori e parchi giochi per bambini.
E più recentemente il Museo all’aperto, che ripercorre la storia della Human-Wild Animal Alliance per 30.000 anni.
La tua vacanza nella natura inizia con un safari diverso a seconda delle stagioni ma sempre guidato da un naturalista confermato.
Venite ad osservare la fauna selvatica nel suo ambiente naturale, a solo 1 ora da Nizza o Cannes.
Ma La Réserve non è solo un luogo di turismo animale. È anche un centro di ricerca sulla fauna selvatica. Ogni anno, accoglie studenti e insegnanti-ricercatori che studiano le dinamiche degli ambienti naturali o il comportamento della corporazione europea degli erbivori riuniti per la prima volta in 15.000 anni.
Alloggi ecologici
La Réserve offre sistemazioni che permettono ai viaggiatori di condividere un’esperienza indimenticabile. In estate o in autunno, potrete pernottare immersi nella natura negli Ecolodge e vivere in compagnia delle nostre guide momenti di convivialità e condivisione intorno ad un barbecue.
Tutto l’anno, godetevi il fascino delle camere del Petit Manoir o il comfort naturale delle camere della villa bioclimatica.
Fai degli animali selvatici i tuoi nuovi vicini !