Libertà e spazi aperti
Con i suoi 700 ettari di verde e biodiversità, la Riserva Biologica Monts d’Azur è un vero e proprio mosaico di ambienti sorprendenti e affascinanti: falesie rocciose, prati naturali, boschi notevoli… Partite alla scoperta di questo spazio naturale incontaminato e dei suoi abitanti.
Da oltre vent’anni, La Réserve des Monts d’Azur si impegna con passione per lo sviluppo del proprio territorio, al fine di conciliare le attività turistiche con la conservazione dell’ambiente.

Eco-turismo e viaggio responsabile
Il progetto La Réserve des Monts d’Azur si basa su una semplice constatazione: l’ecoturismo e le vacanze non sono incompatibili, a patto di sviluppare una nuova forma di turismo responsabile e sostenibile.
L’obiettivo, quindi, non è quello di creare una mecca del turismo di massa in cui gli animali siano una merce. Qui si manifesta un desiderio incrollabile di coniugare turismo responsabile ed ecologia, in un luogo in cui l’uomo non sia il padrone ma un umile ospite della fauna selvatica.
Sviluppare il turismo responsabile in Francia è una necessità. La nostra Riserva si propone come progetto pilota, per dimostrare l’importanza di un turismo etico e responsabile.
Qui si fa di tutto per assicurare che l’impronta del visitatore sia limitata e che il suo posto nell’ambiente sia ripensato prima che sia troppo tardi.
Inoltre, ogni vendita di soggiorni e safari viene reinvestita nel buon funzionamento e nella conservazione di questo luogo eccezionale.

Un modello di “rewilding”
In Europa, una specie di mammifero su sei è minacciata di estinzione e una su tre è in declino.
Di fronte alle sfide ecologiche, nel 2003 il medico veterinario Patrice Longour ha deciso, insieme alla moglie Alena, di sviluppare un grande progetto di riabilitazione delle specie minacciate. La Riserva del Monts d’Azur.
Lo sanno: le specie stanno scomparendo a un ritmo tale che la sopravvivenza della grande fauna europea è davvero in discussione. Il ritorno della grande fauna rappresenterebbe una soluzione molto interessante per il loro mantenimento e per l’insediamento, in queste aree fragili, di nuove attività economiche rispettose dell’ambiente.
È passato molto tempo da quando si è occupata di questo progetto.
Da allora, con la sua esistenza, ha dimostrato l’importanza della presenza dei grandi erbivori selvatici negli ecosistemi francesi ed europei>.
La Riserva del Monts d’Azur è stata quindi la prima a reinselvatichire le specie ancestrali e poi a reintrodurle allo stato naturale, facendo da emulatore in Olanda, Romania, Spagna, Croazia e Germania.
Le stagioni cambiano
La Riserva del Monts d’Azur si evolve nel corso dell’anno, offrendo un panorama mutevole e specie da scoprire al variare delle stagioni.
Alloggio ecologico
Optate per un viaggio autentico per (ri)imparare a connettervi con i piaceri semplici ma così essenziali della Natura.
In estate o in autunno, potete pernottare negli Ecolodges e vivere un’esperienza rara. Progettati per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, questi alloggi ecologici vi offrono tutto il comfort di cui avete bisogno, immergendovi nel cuore della natura selvaggia. Qui non c’è il superfluo, solo l’essenziale: il sussurro del vento tra gli alberi, il balletto degli animali selvatici che passano in lontananza, il canto degli uccelli al risveglio e la preziosa sensazione di essere in mezzo alla natura.
Vi consigliamo vivamente di prenotare il vostro soggiorno prima di arrivare al resort. Non possiamo garantire la disponibilità dei nostri alloggi senza previa prenotazione.
Attività per tutti
Vieni a osservare la fauna selvatica nel suo ambiente naturale.
La Riserva Monts d’Azur offre una serie di attività per tutta la famiglia durante tutto l’anno. Le vostre vacanze nella natura iniziano con un safari – diverso a seconda della stagione: a piedi o in carrozza trainata da cavalli in estate, con le racchette da neve o la slitta in inverno – ma sempre guidato da un naturalista esperto.
Godetevi le strutture in loco: cabine fotografiche, piscina naturale, parete da arrampicata, laboratori e aree gioco per bambini. E, più recentemente, il Museo all’aperto, che ripercorre la storia dell’alleanza uomo-animale selvatico in 30.000 anni.
In loco, godetevi il nostro ristorante le Tahki, dove lo chef Jean-Baptiste propone una cucina tradizionale rivisitata. Dopo o prima del safari, recatevi nell’area ristoro per dissetarvi, fare uno spuntino veloce o assaggiare le nostre crêpes.
Per motivi di sicurezza, i bambini di età inferiore ai 5 anni non possono partecipare ai safari guidati a piedi e dovranno effettuare un safari in carrozza, accompagnati dai genitori.

Un ambiente da studiare
La Riserva del Monts d’Azur non è solo un luogo di turismo faunistico. È anche un centro di ricerca sulla fauna selvatica. Ogni anno accoglie studenti e insegnanti-ricercatori che studiano le dinamiche degli ambienti naturali o il comportamento della corporazione di erbivori europei riunita per la prima volta dopo 15.000 anni.